Domanda:
led in parallelo?
David
2014-10-30 12:37:42 UTC
Salve, devo creare un circuito alimentato a 3v o superiore con dei led in parallelo. Tralasciando il fatto che se dovessi optare per un alimentatore a tensioni maggiori di 3 so che devo collegare i led in serie e poi in parallelo, mi chiedevo se bastasse una sola resistenza al capo del circuito per limitare l'assorbimento in ampere dei led, oppure ad ogni led devo collegare la sua resistenza.
Cinque risposte:
?
2014-10-30 13:33:13 UTC
I singoli diodi led non vanno mai collegati in parallelo, casomai ciascuna serie led+resistenza. La resistenza va dimensionata in modo da far scorrere la giusta corrente attraverso il led o i led se più d'uno in serie. Per il dimensionamento devi sottrarre alla tensione di alimentazione la somma delle cadute di tensione su ciascun led ( cambia in base al colore) e dividere il risultato per la corremte con cui vuoi accenderli tipicamente 10-20 mA
David
2014-10-31 05:10:07 UTC
I led sono tutti uguali. 3v 20 ma. Dovendo collegare 100 o più led mi chiedevo se dover usare 100 o più resistenze o una al capo
h41it
2014-10-31 02:20:14 UTC
La tensione di soglia varia secondo il tipo di LED: si va da 1,6V per i LED rossi classici a oltre 4V per quelli UV. Il problema sta nel fatto che i LED, essendo diodi, hanno una resistenza differenziale molto bassa; perciò, una volta superata la tensione di soglia, la corrente aumenta molto rapidamente all'aumentare della tensione.

Per questa stessa ragione non è possibile collegare direttamente in parallelo LED di tipo diverso: la diversità delle tensioni di soglia farebbe accendere solo il LED con tensione di soglia più bassa, facendo scorrere tutta la corrente su di esso. Anche LED dello stesso tipo hanno delle piccole differenze tra loro, quindi le correnti possono essere anche parecchio differenti.



E' quindi necessario regolare la corrente dei LED mediante un circuito a transistor, integrato o almeno una resistenza. I primi due sono necessari se la tensione di alimentazione può variare notevolmente; se, invece, la differenza tra la tensione di alimentazione e la tensione di soglia del LED non varia più del 10~20%, può essere impiegata una semplice resistenza.



Nel caso si impieghi una resistenza, il suo valore può essere calcolato nel seguente modo:



R = (V al - V led) / I led



dove V led per i LED moderni ad alta efficienza è dell'ordine di 3,5V;

I led, cioè la corrente che fai scorrere nel LED, per garantire una lunga vita al LED deve essere al massimo 15mA per i LED più comuni.
?
2014-10-31 08:56:33 UTC
Capisco (per esperienza..), è noioso dover collegare tante resistenza di cadute R per quanti diodi colleghi:

R = (Vg-Vd)/Id = (3-1,2)/0,02 = 90 Ohm che è anche difficile da trovare in commercio. Una soluzione sarebbe: dato che conosci la corrente (sicuro?), sommi le correnti degli n-diodi, ad esempio, se i diodi sono 10, la somma delle correnti è 0,02*10 = 0,2 A (200 mA); in tal modo potresti usare una sola resistenza R':

R' = (Vg-Vd)/It = (3-1,2)/0,2 = 9 Ohm (valore commerciale più vicino: 10 Ohm), per una potenza

P = 9*0,2^ =~1/2 W
ale
2014-10-30 12:44:24 UTC
con un circuito a 3v, non hai bisogno di resistenze di solito!

comunque se devi mettere una resistenza, mettine una in ogni led, perchè altrimenti se ne metti una al capo, essa limiterebbe troppo!



comuqnue se hai android scarica ElectroDroid fidati, è molto utile!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...