Domanda:
Calcolo della sezione dei fili elettrici?
ultimocurioso
2009-04-28 11:37:43 UTC
Vorrei sapere come si calcola la sezione dei fili elettrici in base alla corrente. Grazie anticipatamente per la vostra disponibilità.
Sei risposte:
Mastro Geppetto
2009-05-01 09:01:58 UTC
Le norme CEI/IEC per ogni tipo di isolante standardizzato (normale, butile, silicone, vetrosilicone) e ogni tipo di posa (cavo sngolo, più cavi, in canala aperta, in calale ciusa, in tubo ecc. danno la corrente massima e l'impulso di corrente massimo (I^2T) cui il conduttore può lavorare senza invecchiamento apprezzabile dell'isolante.

La regola a spanne, per cavi in isolante "normale" (non ricordo se FG 7) è:

10 A max: 1,5 mmq;

16 A max: 2,5 mmq;

25 A max: 4 mmq;

32 A max: 6 mmq.



Come vedi la corrente massima scende con la sezione del filo perchè il rafferddamento è più dfficoltoso: l'area laterale del conduttore cresce secondo la radice quadtrata della sua sezione ed è la superficie laterale del rame che dissipa.
Afrika Korps
2009-04-29 00:14:41 UTC
Facciamo il caso del dimensionamento di una semplice prolunga.



I passi per potersi calcolare la sezione di un filo elettrico sono i seguenti :



a) Determinazione della caduta di tensione : se il cavo è molto lungo (luneghezze superiori ai 50 metri) devi fissare un valore massimo della caduta di tensione. Di solito non deve essere superiore al 4 % della tensione nominale.



b) Corrente : questo è un dato che devi avere.



c) Densità di corrente : 6.00 A/mmq è un valore prudenziale.



d) Sezione = Corrente / Densità di corrente = I / d';



Esempio : Hai una corrente da 6 A. Determinare la sezione del cavo in rame.



Sezione = Corrente / Densità di corrente = 6.00 / 6.00 = 1 mmq.



Normalmente la sezione si determina mediante le tabelle delle portate fornite direttamente dalle case costruttrici di cavi elettrici.



Se poi vuoi sapere come si dimensiona una linea elettrica ..... dobbiamo fare un'altra puntata.
anonymous
2009-04-29 01:42:46 UTC
Dipende molto da cosa devi fare.

In regola per gli elettricisti, tengono 6A per mm2.

Dipende poi dalla lunghezza, dal tipo di posa e da tanti altri fattori.

Dipende se devi fare un quadro, se un impianto....



Per esempio per un bordo macchina 1mm2 porta 12A
Wario Arca
2009-04-28 13:16:42 UTC
Ciao



Sinceramente non conosco la formula che richiedi.

Mi servirebbe anche me...



Comunque la sezione di un cavo si calcola come ti hanno già detto:



SEZIONE= PGreco[3,14]*Diametro^2 [al quadrato] /4



Comunque più che la sezione dovresti contare anche la caduta di tensione, che si calcola in modi diversi in corrente continua e alternata sinusoidale.



Comunque se è un impianto civile da 220-250V il cavo in rame con isolante da 1,5mmq dovrebbe andare bene, ma se vuoi stare sicuro prendi il cavo in rame con isolante da 2,5 mmq e avrai anche meno cadute di tensione.
piccas2000
2009-04-28 12:20:50 UTC
ma in che senzo il calcolo della sezione? per misurare la dimensione ti basta un calibro, invece se vuoi calcolare la dimensione di un cavo elettrico conoscendo la tensione in ingresso e in uscita e la lughezza del filo, e il materiale di cui è fatto, puoi applicare questa formula:

R= resistività del materiale (rame = 16x10^-9) per la lunghezza diviso la superficie della sezione del cavo. questa è la formula generale poi tu la devi applicare
anonymous
2009-04-28 11:43:48 UTC
non e semplice..potresti prendere una scossa..fallo fare agli elettricisti


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...