Ciao!
Collegandoli in quel modo la tensione ai capi di ogni braccio da 10 Led in serie è pari a:
3,8 x 10 = 38. Dunque Ok, dici bene!
Essendo i quattro bracci collegati in parallelo tra loro, la tensione ai loro capi rimane invariata dunque: 38 Volt.
Per quanto riguarda la corrente invece, se ogni singolo Led assorbe 700 mA (immagino si tratti di Led di potenza!), collegandone 10 o quanti vuoi in serie, la corrente non cambia! Rimane la stessa (700 mA) per tutta la serie perché quella che ne attraversa uno, attraverserà anche tutti gli altri!
Se le serie tuttavia sono 4 e sono collegate in parallelo tra loro, la corrente del generatore tenderà a ”ramificarsi” dunque, dovrà poterne erogare una quantità tale che partendosi tra i vari rami(4) ognuno di essi venga percorso da 700 mA.
Il generatore dunque dovrà erogare una corrente di 700 mA moltiplicato per 4.
700 x 4 = 2,800 mA
che corrispondono a 2,8 Ampere (A).
L’alimentatore in questo caso, dovrà avere una tensione di 38 volt e dovrà poter erogare una corrente di almeno 2,8 ampere: 38 x 2,8= 106 Watt circa.
TUTTAVIA (importantissimo quanto segue!), trattandosi di Led di potenza, hanno la tendenza a scaldarsi sensibilmente.
L’ aumento di temperatura comporta nei Led una riduzione della resistenza.
Tale riduzione determina un aumento della corrente; tale aumento di corrente tende a fare aumentare ulteriormente la temperatura che a sua volta farà ridurre ulteriormente la resistenza… ecc. ecc.
QUESTA TENDENZA PORTA ALLA DISTRUZIONE DEL LED!
È per questo che i LED di una certa potenza devono essere alimentati in corrente costante.
Un alimentatore a corrente costante, non è un semplice alimentatore!
Si basa su un circuito che si occupa di fornire un ben determinato valore di corrente e di mantenerlo invariato anche se il carico come in questo caso, subisce una variazione di resistenza a causa di fattori quali ad esempio le variazioni di temperatura.
Dovresti dunque acquistare o costruire tale circuito se vorrai che i tuoi Led durino nel tempo!
Prova a cercare: “alimentatore a corrente costante variabile”. Troverai prodotti già pronti o schemi circuitali non complessi da realizzare!
Con tale alimentatore dovrai semplicemente impostare il valore di corrente voluto che nel caso del tuo collegamento è pari a 2,8 Amper ed esso si occuperà di fornire la giusta tensione che con quel determinato carico permetta un passaggio di corrente pari né più, né meno a quello da te preimpostato.
Chiaramente i valori rimangono quelli del calcolo riportato all’inizio quindi, il regolatore di corrente dovrà poter essere alimentato con tensioni SUPERIORI ai 38 Volt (non inferiori in quanto anche il circuito ha un suo assorbimento!) e dovrà poter erogare una corrente di almeno 2,8 Ampere.
In pratica, l’alimentatore a corrente costante deve poter fornire ai LED una tensione di 38 Volt e una corrente di 2,8 Amper.
Fai attenzione perché alimentatori di questo tipo necessitano di particolari accorgimenti per evitare di rovinare i componenti da alimentare!
Nel tuo caso, temo non si possa fare a meno di tale circuito!
Per stabilizzare termicamente un componente si usa generalmente applicargli un resistore in serie in modo tale da attenuare l’aumento di corrente, tuttavia nel tuo caso temo non sia sufficiente!
Cerca il circuito: "alimentatore a corrente costante".
Ciao, auguri di buon anno!