Domanda:
Costruire dipolo TX radio FM?
anonymous
2010-09-07 04:29:43 UTC
Ciao a tutti, vorrei costruire una antenna adatta a un piccolo trasmettitore fm ( cod. FT157K 1w RF ) che opera sulla banda 88,00 mhz - 108,00 mhz. Volevo qualcosa di più efficente di un semplice filo da 70cm saldato alla bobina, pensavo a un dipolo, insomma qualcosa di non troppo complesso, ma non so come costruirlo esattamente visto che non ho molte nozioni di elettronica. 10pt a chi mi spiega con precisione come realizzarlo. (e anche che tipo di coassiale usare per fare i collegamenti)
Grazie 1000!
Tre risposte:
uniform1077
2010-09-07 06:06:26 UTC
Prova così: 300.000: frequenza di utilizzo espressa in Khz ; Es.: 300.000:96.000Khz (96Mhz)= 3,125 metri, moltiplica il numero così ottenuto per 0,95 (fattore di correzione velocità della luce ) ottieni 2, 968 metri. Questa è la lunghezza totale del cavo che utilizzi per costruire il dipolo.Taglia il cavo a metà. Vista la potenza in gioco puoi anche fare a meno dell' isolante ceramico ma se lo metti è meglio! Se lo monti a V invertita hai una impedenza del dipolo prossima ai 52 Ohm, variando l'angolatura dei 2 semidipoli vari l'impedenza, quindi puoi utilizzare un normale cavo coassiale RG58.Se lo monti in orrizzontale l'impedenza è prossima ai 75 Ohm per cui va benissimo un normale cavo per TV visto la piccola potenza del trasmettitore. Manco a dirlo l'impedenza del dipolo deve essere compatibile con l'impedenza di uscita del trasmettitore. Quindi se il trasmettitore ha una impedenza di uscita di 52 Ohm il dipolo e il cavo coassiale devono avere la stessa impedenza.Stessa cosa nel caso di 75 Ohm. Lo standard adottato oggi è solitamente di 52 Ohm. Se le impedenze non sono uguali si crea un disadattamento che crea delle onde stazionarie che se di quantità elevata riducono la potenza emessa dall'antenna con il rischio di bruciare il finale in pochi secondi. Per misurare le onde stazionarie si usa il ROSmetro, il quale ha due bocchettoni a cui va collegato da un lato l'uscita del trasmettitore e dall'altro il cavo che corre verso l'antenna. Lo strumento ti indica in modo di solito estremamente chiaro l'entità delle stazionarie. La condizione di 1:1 indica il perfetto adattamento di impedenza e la totale emissione della potenza che arriva all'antenna. Non ti aspettare incrementi notevoli della portata di emissione perchè restaerai deluso. Ciò avviene per tanti motivi tra cui il fatto che il dipolo ha un rendimento scadente, è abbastanza direttivo ( infatti il maggiore incremento si ha nelle due direzioni che vedono i due bracci del dipolo visti in larghezza, questo fenomeno è più attenuato per il dipolo a V che copre meglio, ma solo un pocino, l'angolo giro), e anche perchè in questa banda di frequenza le radio commerciali hanno trasmettitori con potenze anche superiori a qualche Kilowatt e con antenne ad alto guadagnoper cui 1 semplice ed esiguo Watt........ Prendi in considerazione l'acquisto di una antenna "Ground Plane" per FM, guadagna qualcosa pochi db rispetto al dipolo, è omnidirezionale, ha un impedenza di 52 Ohm e si monta in 15 minuti su un semplice palo per antenne costa poche decine di euro....
h41it
2014-03-07 14:52:42 UTC
Antenna Slim Jim!!!

https://www.google.it/search?q=slim+jim+antenna&tbm=isch
Jhonseam
2010-09-07 12:00:20 UTC
non vorrei dire una cavolata,quindi prendila con le pinze:-):

ma se vai dagli 88 ai 100 Mhz trovati la l'unghezza d'onda e':L = Fv * 300 / F(MHz)

Dove Fv e' la propagazione o velocita dell'antenna che va da 92 a 98%.

quindi L=98*300/100 (diciamo 100 Mhz)= 294 cm



L'antenna dipolo dovra' esser la meta' dell'onda e la parte di potenza del dipolo(quella collegata al tuo amplificatore e la meta' del dipolo...)ne deriva che :294/4=73 cm come avevi menzionato, dove io ci aggiungerei filtri parallelo/ serie/ parallelo tipo LC per ottimizzare il filtro alla frequenza di risonanza che ti interessa !!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...