Il '''''' motore '''' esterno , come lo chiami tu , deve , ovviamente essere alimentato dalla corrente elettrica.
Il vero apparato è lui .
Lo split interno è la parte più visibile del sistema e da cui fuoriesce l' aria ( condizionata ) .
Tra lo split e il '''' motore ''' devono obbligatoriamente passare dei cavi elettrici ( in genere , forniti all' atto dell' acquisto ) in quanto
lo split ha
1) un ventilatore tangenziale interno
2) un ricevitore di telecomando
3) i sensori di temperatura etc
4) la interfaccia di comando per il '''' motore '' esterno ''
Ovvio che tutto questo avviene tramite fili elettrici.
Decidi ( assieme a un esperto ) dove montare le due unita'
e tra i due punti fai prevedere del '' tubo corrugato '' per il passaggio dell' impianto elettrico di collegamento .
Ovviamente devi prevedere anche il passaggio dei tubi del gas refrigerante e lo scarico della umidità condensata dallo spliter