Domanda:
Come posso abbassare la corrente in eccesso?per piastra ledled?
Davide
2016-03-17 03:32:46 UTC
Ciao a tutti, sto costruendo una piastra da 10 led(8rossi 2,4v , 2blu 3,4v) 1w ciascuno con un assorbimento di corrente massimo di 350mA per ogni led. Utilizzerò un trasformatore di 12v 2A DC(farò 5serie di 2 led collegati in parallelo fra di loro) e mi avanzano circa 250mA. Ho già fatto tutti i calcoli,comprese le resistenze per il voltaggio ma ho un dubbio.. Come posso"abbassare" la corrente in eccesso? Per questo scopo quale componente posso usare?scusate la domanda stupida ma non ho studiato elettronica, per hobby mi sto cominciando ad avvicinare a questo campo. In oltre conoscete qualche buon libro sulle basi dell'elettronica moderna?
Grazie in anticipo per il vostro tempotempo.
Tre risposte:
h41it
2016-03-17 05:52:40 UTC
I LED hanno una resistenza dinamica molto bassa, cioè, come tutti i diodi, applicando ad essi una tensione crescente, appena questa supera la tensione di soglia la corrente che circola aumenta molto velocemente, in maniera esponenziale. Per tale ragione i LED devono sempre essere alimentati preoccupandosi di regolare la corrente che in essi circola, non la tensione ai loro capi. Tra l'altro, all'aumentare della temperatura si abbassa la tensione di soglia, quindi anche regolare la tensione con precisione non sarebbe sufficiente.



Bisogna quindi mettere in serie ai LED una resistenza tale che la corrente che circola sia quella richiesta e che eventuali variazioni di tensioni non producano una variazione eccessiva della corrente.



Anche collegare i LED direttamente in parallelo non è cosa buona, perché se uno ha una tensione di soglia leggermente più bassa dell'altro, in esso scorrerà una corrente maggiore che lo farà scaldare internamente di più e la soglia si abbasserà, aumentando ancora la corrente.



Per 12V potresti fare 2 serie con 2 LED rossi e 1 blu (8,2V) e 1 serie con 4 LED rossi (9,6V).

Per le prime 2: (12-8,2)/350mA=11 ohm; P=I^2 x R=1,3W

Per la terza: (12-9,6)/350mA=6,8 ohm; P=0,8W.

Poichè la potenza nominale delle resistenze è dichiarata per una temperatura del corpo di 25°C (irrealizzabile), per le prime 2 puoi usare resistenze da 12 ohm 3W e per l'altra una resistenza da 6,8 ohm 2 o 3W.
anonymous
2016-03-17 05:28:56 UTC
Preghiamo cosi. Eterno padre non sia fatta la mia ma la tua volontà.

Padre rendimi una preghiera viva cosi che io possa offrire ogni cosa per le tue intenzioni continuamente.

Fa padre che io possa entrare nella porta della tua divina misericordia dove incontrerò i tuoi raggi della misericordia che faranno si che alle mie spalle si chiuda la porta della tua giustizia.

Fa padre che io quindi possa attingere il dono gratuito che proviene da te,e che quindi possa io vivere in eterno per il santo nome di tuo figlio Cristo Gesù e per la sua dolorosa passione che mi ha riscattato dal peccato amen AMEN https://t.co/CHgpr6Uh1n Puoi leggere anche le mie fiabe
Leonardo1
2016-03-17 04:20:52 UTC
Devi inserire in serie un resistore R' ottenendo così un nuovo circuito:

i = FEM7(R + R').

Come si vede la nuova corrente ha un valore minore.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...