Domanda:
come si riconosce il polo positivo anodo (+) su una valvola termoionica (audio)da tutte le griglie ?
?
2013-10-17 05:38:52 UTC
come si riconosce il polo positivo anodo (+) su una valvola termoionica (audio)da tutte le griglie ?
Tre risposte:
?
2013-10-17 05:44:17 UTC
Guardando solo la valvola, se non sei un superesperto non è facile. Devi procurarti lo schema del pinout della valvola, che varia da modello a modello naturalmente, e poi vedere a quale terminale corrisponde l'anodo.



Ad esempio per una comune ECC82 il pinout è questo



http://diyaudioprojects.com/Solid/12AU7-IRF510-LM317-Headamp/12AU7-ECC82-pinout-diagram.png



E' una valvola doppia, quindi ha due anodi, corrispondenti ai terminali 1 e 6.
?
2013-10-20 22:14:42 UTC
Come ti é già stato suggerito devi cercare il datasheet della valvola (non sono difficili da trovare con google).

Se la valvola ha lo zoccolo in vetro (es.:ECC82) puoi provare a risalire alla piedinatura guardando i collegamenti interni e tenendo conto che, per valvole singole, il filamento e il catodo si trovano al centro e mano a mano che ti allontani trovi le varie griglie fino strato (quello che vedi esternamente di colore grigio scuro) che é per l' appunto l' anodo.

Questo metodo è molto empirico e ci devi fare un po' l' occhio; e se non sei sicuro controlla il datasheet, non si sa mai.
Vincenzo
2013-10-17 15:52:46 UTC
L'anodo, nelle valvole termoioniche, serve ad attrarre la corrente degli elettroni emessi dal catodo incandescente. Il circuito anodico si chiude con il generatore tra anodo e catodo e quindi, senza tensione, o con la valvola staccata dal suo alloggio, non hai alcun altro mezzo di "trovare" il piedino che lo collega al circuito, che lo schema di collegamento. Se hai pratica, però e se la valvola è monoplacca, la riconosci facilmente perchè, al contrario delle griglie che sono proprio bucherellate come le griglie, la placca è un lamierino sagomato a forma cilindrica che avvolge la o le griglie presenti, cioè è il mantello più esterno. Se riesci ad individuarlo noterai che girando la valvola tra le dita scoprirai una parte del piedino che entrando nel vetro, è saldato alla placca. Ruota la valvola dal lato piedinatua e conta la posizione del piedino (in senso orario) che, di solito è simmetrica all'altro piedino (sono due per stabilizzarla meccanicamente e di solito sono il 3 e il suo opposto 7 nelle valvoli a 9 piedini. Se invece è una valvola in base di bachelite (octal), tra i piedini vi è un "stampato" con l'indicazione approssimata dei collegamenti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...