Domanda:
amplificatore di intensità (ampere)?
Rapper D
2010-02-20 12:03:10 UTC
allora: volevo sapere se esiste uno schema di un circuito elettronico che mi permetta di amplificare gli ampere di una batteria di 12 volt, da 3 ampere e portarla almeno a 6 o 7 ampere se non di più, sò che l'intensita dipende dalla legge di ohm ( v/r ) xò nn sono a conoscenza se esistono dei componenti o dei circuiti che possano aumentare l'amperaggio, fattemi sapere..do 10 pnt al migliore,
Quattro risposte:
stragatto
2010-02-20 13:59:22 UTC
La batteria è un serbatoio che contiene una certa quantità di elettricità. Come l'acqua si misura in litri, l'elettricità si misura in Coulomb. La corrente (Ampére) sono i Coulomb al secondo che la batteria eroga. Se hai una batteria da 3 Ampere ora, dato che 1 ora sono 3600 secondi, la tua batteria contiene 3 x 3600 = 10800 Coulomb e se ne tiri fuori una corrente di 3 A, il suo contenuto si esaurirà in 10800/3 = 3600 secondi (1 ora). Se dalla stessa batteria prelevi una corrente di 7 Ampére, (cioè 7 Coulomb al secondo, si esaurirà in 10800/7=1543 secondi, cioè 1543/60=25 minuti e 43 secondi. Per erogare 7 ampere mantenendo la stessa durata di scarica occorrerebbe una batteria di maggiore capacità, che possa contenere 7 Ah, cioè 7x 3600 = 25200 Coulomb.

I transistori sono amplificatori di corrente, ma non creano corrente dal nulla: sono come dei rubinetti che utilizzano una piccola corrente iniettata nel reoforo di base per regolare una corrente maggiore (fornita da una batteria) che viene fatta scorrere tra il reoforo di collettore e quello di emitter (corrente di collettore): ma anche in questo caso la durata della batteria dipende dalla sua capacità e dalla corrente di collettore. L'amplificazione (guadagno in corrente) è semplicemente il fattore di proporzionalità corrente di collettore diviso corrente di base.

---

Un condensatore può essere usato per aumentare la corrente di spunto (cioè quella erogata per pochi istanti all'atto della chiusura del circuito: questo è quello che si fa ad es. coi flash delle macchine fotografiche,che con piccole batterie devono fornire per pochi millisecondi le correnti elevate richieste dalle lampade flash allo xeno: ma dopo il flash, il condensatore ha bisogno di alcuni secondi per ricaricarsi.

---

In definitiva: se tu dicessi cosa vuoi alimentare, forse qualcuno ti saprebbe dare risposte più esatte.
Marco
2010-02-20 12:56:11 UTC
Forse non capisco bene ma e meglio precisare:

Una batteria puo essere da 12V ma la corrente di uscita dipende dal carico e solo da quello. (dalla resistenza del carico e la corrente assorbita e determinata dalla legge di ohm I (intensita di corrente) = V / R)

Semmai una batteria puo essere da 12 V 3 Ah che sono Ampere*ora, cioe la sua capacita di immagazinaggio di corrente.

Se una batteria da 12V 3 Ah viene collegata ad un carico che richiede 6-7 A la corrente che viene fornita dalla batteria è di 6-7 A fino a quando la batteria non inizia a scaricarsi.

Data la capacita sappiamo che la batteria si scarica COMPLETAMENTE in 3 Ah/6 A= 0.5 h cioe mezz'ora.



Però se la batteria risulta troppo limitata come capacita ha anche la corrente massima erogabile è limitata ma puo essere anche fino a 10 volte superiore alla capacita in Ah.



Tant'è vero che le batterie delle auto sono progettate per erogare una tensione di 12 V con una capacita di 40-50 Ah ma la loro corrente massima erogabile è di 300-400 Ampere.

Come sai se V=12 V e R=2 ohm la legge di ohm dice A=V/R=12/2=6 Ampere.

ecco come fa il tuo carico ad assorbire una corrente di 6A con 12V di tensione.



Se la batteria non da piu di 3 ampere vuol dire che è "aperta" cioe troppo usurata o con capacita troppo bassa per la corrente richiesta dal carico, ed in questo caso NON È POSSIBILE AMPLIFICARE LA CORRENTE CHE NON PUO ESSERE PRELEVATA DA ALTRE PARTI.



L'UNICO SISTEMA E DI SOSTITUIRE LA BATTERIA CON UNA CHE ABBIA UNA MAGGIOR CORRENTE IN USCITA (CORRENTE DI CORTO CIRCUITO)



ATTENZIONE: È PERICOLOSO CORTOCIRCUITARE LE BATTERIE, SPECIALMENTE QUELLE DELLE AUTO ... ESPLODONO.



P.S. Esistono delle batterie per aeromodello elettrici che hanno una tensione di uscita di pochi volt e con capacita piccola (per contenerne il peso - visto che tutto l'aeroplano pesa pochi Kg per poter volare) ma hanno una corrente di ESERCIZIO DI 50-80 Ampere per pochi minuti.

Questi aeromodello sono progettati per funzionare ESCLUSIVAMENTE CON UN MOTORE ELETTRICO DA 2KW - 2000 Watt necessario per funzionare, e la batteria pesa 300-500 grammi. verificato con mano da uno che conosco e pilota alcuni di questi aeromdello che ho visto volare !!!

(sono batterie speciali - e costosissime - agli ioni di litio)
anonymous
2010-02-20 12:08:31 UTC
Non esiste niente del genere, se la massima corrente erogabile dalla batteria è 3 ampere e il carico ne richiede di più lei eroga al massimo quella. Devi comprare una batteria che possa erogare una corrente maggiore.

In elettronica il componente che funziona da amplificatore è il transistor che di solo ha l'utilizzo più comune per pilotare carichi con segnali provenienti da circuiti logici, quando è in zona lineare corrente di base e di collettore aumentano in modo proporzionale fino al raggiungimento della zona di saturazione.



Il condensatore è una capacità che accumula una certa quantità di carica Q=C*V e la V sarà la tensione della tua batteria, quindi più sarà grande la capacità più carica accumuli ma la tensione sarà sempre quella del tuo alimentatore.



Per la legge di ohm se aumenti V a R costante aumenta anche la corrente ma non potrà mai essere superiore a quella che il tuo alimentatore ti fornisce.
pava993
2010-02-20 12:04:54 UTC
condensatore??


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...