Domanda:
GIradischi che canta sottovoce? help?
vito s
2010-08-31 04:25:25 UTC
ho appena aggiustato un giradischi, ha gli attacchi audio con due cavi, quello rosso e giallo e un terzo è tagliato... l ho collegato e alla tv e all home theater ma si sente sempre e solo un lieve suono... cioè si ascolta la musica ma ad un volume veramente bassisimo... cosa mi consigliate?
Tre risposte:
anonymous
2010-08-31 07:25:08 UTC
come ti dice siaiprof e' questione di livello.

Il '' giradischi '' ha un livello di uscita di pochi millivolt ( da 4 a 12mV max )

mentre gli ingressi cui tu lo connetti si '' aspettano circa 150 mV ( norme DIN ) .

devi quindi guadagnare almeno 10 volte sul livello .

La unic a'' fortuna ' e' che la impedenza di uscita della testina magnetic a del '' giradischi '' e' relativamente bassa 1 o 2 Kohm e invece la impedenza degli ingressi cui ti connetti e' molto più alta , quindi un solo semplice 2n2222 può fare al caso tuo .

Ti metto uno schema semplicissimo .

La unica raccomandazione e' di chiudere tutto in una piccola scatola metallica che connetterai alla '' terra' dell' amplificatore .altrimenti avrai dei ronzii di fondo ..



http://img255.imageshack.us/img255/563/zzzzamp.jpg
noaiproblema
2010-09-02 23:55:59 UTC
Intanto dovresti fornire quantomeno i modelli dei tuoi componenti (giradischi/testine e amplificatore/homne theatre) +tv visto che le risposte potrebbero essere diverse.



Primo responsabile del livello d'uscita è l'accoppiamento testina/amplificatore.

Esistono fondamentalmente 3 tipologie di testine (o puntine come erroneamente chiamate) :



1-MM o Magnete Mobile - generalmente da 1 fino anche a 10 mVolts di uscita)

2-MC o Bobina Mobile - generalmente tra 0,2 e 0,6 mVolts di uscita)





Le prime vanno obbligatoriamente collegate ad un ingresso nell'amplificatore denominato Phono

Se il tuo home theatre è un All-In-One al 99,9% non dispone di tale tipo di ingresso, come pure la maggior parte di sinto/ampli di livello medio basso quindi ti serve necessariamente un preampificatore Phono esterno (ne esistono di vari tipi come pure di già integrati nei vecchi ampli Hi-Fi)

Le seconde necessitano di un ulteriore preamplificatore (Pre-prephono) oppure di un apposito ingresso PhonoMC (ormai presenti solo su amplificatori di altissimo livello visto che le MC sono le testine più costose ed usate da audiophili).



Il terzo cavo...quello tagliato...è il cavo di massa e và collegato obbligatoriamente all'apposito aggancio di terra sempre presente in un amplificatore con ingresso Phono, di solito una vite/dado con la scritta GND (terra)
tconzero
2010-08-31 04:54:30 UTC
Il giradischi ha un livello inferiore rispetto alle uscite delle altre sorgenti. Per cui va collegato all'apposito ingresso degli amplificatori denominato "phono" se il tuo ampli ne è sprovvisto ti devi munire di un preamplificatore phono (detto anche prephono) che innalza il livello del segnale del giradischi in modo tale da poterlo connettere ad una qualsiasi presa aux presente sul tuo amplificatore.



[Non resisto: "audioPHili"...ah ah ah ah ah]


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...