non e' l' eccessivo assorbimento ..
La diagnosi
( dubito molto che troverai tanti elettricisti bravi che non cominceranno a farti cambiare , prima il termico , poi il salvavita etc etc ) .
Io prendo per buono quello che dici che salta il salvavita
e lo fa durante i mesi caldi.
tu dici che lasci il frigorifero, il forno collegato ma spento .
Se fosse l' impianto elettrico della casa , non dovrebbe avere differenze tra estate e inverno. Quello che può cambiare e' la eliminazione della condensa del tuo frigorifero che in estate e' molto piu abbondante.
In genere c' è una '' raccolta '' di vapore acqueo condensato che vine fatto gocciolare dietro al frigorifero e che sfruttando il calore del compressore , viene fatto evaporare nello ambiente .
Può capitare che tale operazione possa bagnare o inumidire delle parti elettriche del frigorifero , nei pressi del compressore e far verificare un momentaneo '' sbilanciamento '' verso terra della tensione di alimentazione.
Io farei una prova.
Prese le dovute misure ( consuma le cose che hai dentro ) e stacca la spina del frigorifero .
Se il fenomeno non si ripete per alcuni giorni , hai trovato il '' colpevole ''
A titolo di cronaca .. La unica volta che mi è capitato di vedere un salvavita '' scattare '' solamente in estate , si è scoperto poi che era dovuto allo .. annaffiamento copioso della signora del piano superiore che provocava una infiltrazione di acqua in un tubo plastico corrugato contenente fili elettrici abbandonati di un vecchio impianto .
L' acqua , una volta iniziata la infiltrazione , raggiungeva anche
l' impianto elettrico dello appartamento sottostante, provocando saltuari interventi del '' salvavita '' detto interruttore differenziale.