Domanda:
regolatore tensione 7812?
anonymous
2009-09-20 15:02:59 UTC
salve voglio costruire un regolatore di tensione che servira a ricaricare una batteria da 12v 6ah avevo intensione di costruirlo con un ponte di diodi e un 7812 ma non so come innalzare la tensione a 14,3 mi potete aiutare ?
Quattro risposte:
anonymous
2009-09-21 04:55:57 UTC
deduco che tu abbia un 7812 e non vuoi comprare un altro componente . allora fai così :



http://www.lafaccenda.com/angelo/answer-yahoo-angelo/7812.jpg



@Daniele .

Io leggo che il guadagno di corrente tra il reference e la uscita e' 2500 , quindi serve molto meno degli 8mA per avere 1 A ...

Elevando la tensione di uscita oltre i 12V nel 7812 il limite di corrente '' soffre '' di questa elevazione ed in caso di corto circuito limita la tensione , non a zero volt . ma alla tensione di reference.

Pero se tu tieni la corrente di reference un po' ....

'' impiccata '' .. in caso di corto circuito ,

la tensione crolla comunque a zero Volt ..

Quindi meglio limitare un po' la corrente che scorre nel '' reference ''

Comunque anche se si volesse caricare la batteria ai limiti di corrente del 7812 , basterebbe diminuire un poco il valori di R1 e di R2 .

Per quanto riguarda le oscillazioni ,

il condensatore C1 le evita con certezza

( oltre 200 circuiti montati e mai avuta una oscillazione ) .



Per il ''ripple '' . non mi risulta che debba essere particolarmente curato per un caricabatterie (..... anzi ..... ) per questo non e' stato aggiunto il solito condensatore di uscita ;

sarebbe inutile visto che si chiude su u na batteria che ..... E' un condensatore immenso .....

Sul partitore in ingresso e non in uscita ,

---- e' una configurazione che si usa frequentemente quando la precisione in uscita non deve essere necesariamente ''millimetrica'' e quindi , permette quel minimo di '' ripple '' che in caso di un caricabatteria

e' addirittura salutare. .
Mastro Geppetto
2009-09-21 21:03:00 UTC
Segui le indicazioni di Angelo. posso solo aggiungere che da un trafo da 12V seguito da un ponte e da un condensatore in parallelo da 4700 microfarad escono circa 16 V a vuoto e circa 13 V sotto carico.
Cesare B
2009-09-21 00:26:54 UTC
a giusè...t'ho già detto che il 7812 ti complica la vita e tu insisti??!

compra un 7815!!!
Daniele
2009-09-20 21:26:41 UTC
1° soluzione: Il pin M del 7812 invece di collegarlo alla massa lo colleghi al catodo di uno zener da 2.3 volt; l'anodo dello zener lo metti a massa.

2° soluzione: al posto dello zener di prima metti in serie 3 diodi (es. 1N4148); l'anodo lo collegherai al pin M del 7812 ed il catodo a massa. la caduta totale sarà circa 0.7*3=2.1 volt.

3° soluzione: il pin M del 7812 lo colleghi al centro di un partitore di tensione posto tra l'uscita e massa. Per funzionare, funziona però non è una soluzione migliore. Per questa configurazione è meglio usare un LM317.



Ciao



@ Angelo: lo schema da te presentato potrebbe avere problemi in quanto al regolatore di tensione bisogna garantire una corrente in uscita al pin M di circa 8 mA. Se ciò non si verifica a causa dell'eccessivo valore del potenziometro, il regolatore smette di funzionare come tale.

Secondariamente il partitore preso all'ingresso del regolatore non introduce nessuna retroazione ma sposta solo il riferimento in tensione del pin M. Ci sono perciò rischi di autoscillazioni e non c'è da parte del regolatore nessuna reiezione del ripple il quale dipenderà pesantemente dai valori dei condensatori di filtro; per un caricabatterie la cosa è accettabile, per un alimentatore non lo è affatto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...