deduco che tu abbia un 7812 e non vuoi comprare un altro componente . allora fai così :
http://www.lafaccenda.com/angelo/answer-yahoo-angelo/7812.jpg
@Daniele .
Io leggo che il guadagno di corrente tra il reference e la uscita e' 2500 , quindi serve molto meno degli 8mA per avere 1 A ...
Elevando la tensione di uscita oltre i 12V nel 7812 il limite di corrente '' soffre '' di questa elevazione ed in caso di corto circuito limita la tensione , non a zero volt . ma alla tensione di reference.
Pero se tu tieni la corrente di reference un po' ....
'' impiccata '' .. in caso di corto circuito ,
la tensione crolla comunque a zero Volt ..
Quindi meglio limitare un po' la corrente che scorre nel '' reference ''
Comunque anche se si volesse caricare la batteria ai limiti di corrente del 7812 , basterebbe diminuire un poco il valori di R1 e di R2 .
Per quanto riguarda le oscillazioni ,
il condensatore C1 le evita con certezza
( oltre 200 circuiti montati e mai avuta una oscillazione ) .
Per il ''ripple '' . non mi risulta che debba essere particolarmente curato per un caricabatterie (..... anzi ..... ) per questo non e' stato aggiunto il solito condensatore di uscita ;
sarebbe inutile visto che si chiude su u na batteria che ..... E' un condensatore immenso .....
Sul partitore in ingresso e non in uscita ,
---- e' una configurazione che si usa frequentemente quando la precisione in uscita non deve essere necesariamente ''millimetrica'' e quindi , permette quel minimo di '' ripple '' che in caso di un caricabatteria
e' addirittura salutare. .