@bluflame.
trovare valvole di qualità oggi è un bussolotto. devi comprarle e provarle.
Per un amatore non è importante che l'apparecchaitura suoni bene me che sia in banco di prova per approfondire le consocenze di elettronica.
Stai tranquillo chei miei ampli a valvole di 50 anni fa suonavano da far schifo, non c'era uno schema dei CQ o di Nuova Elettronica che funzionasse, neppure a morire con la polarizzazione.
Eppure è venuto fuori uno stereo eccellente con EL84 in ultralineare, trasfoermatore d'iscita della Geloso e invertitore di fase con accoppiamento di catodo di una 12BH7 sostituita dopo anni da una E88CC. Controreazione 26 dB, polarizzazioni automatiche e mantenimento della linearità e stabilità mediante controrezioni selettive stadio per stadio. 12 W efficaci su carico resistivo a 1 kHz.
Come è venuto fuori? girando pagina e comprando tutta la serie dei data book Philips (22 volumi) e il data book RCA per i tubi riceventi.
In un laboratorio dove non mancava una ciofeca di oscilloscopio "Chinaglia" e gli oscillatori fatti con le 6BA6 prima in multivibratore e poi in "circa sinusiodale" e la prima cassa acustica fatta con due cassette di legno salvatemi dal salumaio sotto casa.
Il resto sono 60 anni di elettronica, elettrotecnica, meccanica e tutto quello che ho imparato grazie alle ciofeche e ad una cosa che suonava benone.
Auguro a tutti di fare quel percorso, dove capisci l'importanza di una alimentazione anodica instabile, di ua eccessiva controreazione, di un ottimale compromesso fra funzione di trasferimento diretta e circuito di reazione inversa.
Nel 1997 il mio Canto del Cigno fu lo sviluppo da zero di un laser medicale da 20 W con 39 emettitori, un bundle di 40 fibre in un connettore a pettine passo 250 micron lappate ARTIGIANALMENTE cilindriche per vincere l'astigmatismo, l'alimentatore da 30 A 3,5V a treni di impulsi, commutato, continuo, come il Committente voleva è stato messo a punto in meno di 3 settimane, la controreazione in intensità luminosa per la massima stabilità dell'emissione e uno scanner con ottica focalizzatrice. Era, fra progetti grandi e piccoli, quelli andati bene e quelli che si sono fermati, il n. 168 in 38 anni.
Credo di aver insegnato elettronica pratica ad una decina di Studenti e a 4 Discepoli.
Auguro a Davide di prendere questa strada.