Ciao penso ti riferisci alla Dinamo.
Esempio più semplice per la sua funzione, oltre che di utilità pratica, quella per illuminare il faro di una bicicletta.
Si in effetti essa attraverso l' alberino rotante è il componente che è in grado ( rif. Faradey per l' induzione ) di produrre nel suo interno corrente alternata.
La Dinamo è detto anche motore reversibile in quanto applicando corrente continua ai suoi poli dello statore, è in grado di rotazione attraverso il rotore ed in uscita alberino rotante. Essa è usata oggi per piccole potenze, per scopi come già detto ma anche per piccoli motorini di macchinine radiocomandate.
Nel caso di produttore di energia elettrica per bicicletta.
Essa attraverso il collettore applicato nel suo interno è in grado di produrre corrente continua.
Il collettore o commutatore applicato su rotore è in grado di commutarsi e di scambiare i poli della spira ogni semigiro e di mantenere in uscita una tensione sempre dello stesso segno.
Spero di esserti stato sufficentemente chiaro, ho sintetizzato l' argomento, perchè la Dinamo seppur l' elemento semplice è pratico, ma complesso nella sua costituzione.